Domanda:
cenerino, merlo indiano o cosa???
anonymous
2007-08-21 04:09:20 UTC
vorrei regalare al mio papà un uccello parlante.. avete consigli da darmi?? e sapete anche quanto mi potrebbero costare un cenerino o un merlo indiano?? grazie...
Sette risposte:
Tilly
2007-08-21 05:17:59 UTC
La maina,detta anche merlo indiano,è un animale di notevole intelligenza si affeziona con facilità all'allevatore, dimostra spesso più talento dei pappagalli nell'imitare la voce umana e spesso la si vede sulle spalle o sul dito teso del suo proprietario.

Essa è onnivora ma la sua dieta equilibrata è la seguente :

frutta, riso bollito, mangime per insettivori, larve, pane, carne macinata cruda, tuorlo d'uovo sodo.

Il cenerino,invece, è il miglior pappagallo per quanto riguarda la riproduzione della voce umana. Ma non si pensi che si limitano a riprodurre solo le parole Possono imitare qualsiasi suono della nostra casa. Anche se la maggior parte dei cenerini non comincia a parlare fino ad un anno d’età, ci sono molti casi di soggetti più precoci. Alcuni cenerini viceversa non cominciano parlare fino a 2 anni.

Hanno la capacità di avere un vocabolario di oltre 2000 parole. Vorrei aggiungere questo "argomento di riflessione"... non ci sono garanzie che un cenerino parlerà. Quindi questo non dovrebbe mai essere il solo motivo per l'acquisto del pappagallo. Sono comunque degli ottimi animali da compagnia e capiscono le nostre emozioni e si comportano di conseguenza. Non imitano, imparano da noi. PARLANO RISPONDENDO GIUSTAMENTE ALLE NOSTRE DOMANDE ad esempio se anno sete ci chiameranno e ci diranno acqua.

In generale questi uccelli sono molto paurosi , quindi almeno agli inizi è meglio avvicinarli molto lentamente, ma una volta catturata la loro fiducia questi uccelli diventeranno dei veri e propri amici.

Comunque il cenerino proprio per la sua intelligenza ha bisogno di un proprietario che abbia molto tempo da dedicargli e che non si stanchi della sua compagnia e della sua curiosità, solo se siete sicuri di potergli offrire questo allora siete pronti per convivere per TUTTA LA VITA CON UN CENERINO.

Il costo della maina varia dai 1000 ai 2000 euro,mentre il cenerino dai 700 euro in su...

Ora che ti ho elencato le varie differenze tra uno e l'altra...tocca a te la scelta!!!baci baci
anonymous
2007-08-22 09:15:24 UTC
il merlo indiano mi sembra meglio
anonymous
2007-08-21 14:30:56 UTC
io ti consiglio il cenerino, imparano alla svelta, però dovrebbe essere quasi di nido.... cioè giovanissimo, ne ho uns ESEMPLARE pazzo qui sulla scrivania.. l' ho tirato su io,

ha un vocabolario che non ti dico... spero che fai felice tuo papà
anonymous
2007-08-21 08:55:33 UTC
non so niente sul merlo indiano, quindi ti dico quello che so sul cenerino. Costa in media sui 1000 euro, è un ottimo parlatore, ma prima di fare un acquisto così impegnativo devi sapere che è un pappagallo molto sensibile, si attacca moltissimo ad un membro della famiglia e ha bisogno che si passino molte ore con lui, non lo si può tenere sempre in gabbia, ha bisogno di attenzioni, tempo per giocare ed interagire con i membri della famiglia. L'alimentazione deve essere ben curata, pellet e verdure fresche, cotte, legumi cotti e cereali sia crudi che cotti.

Insomma, pensaci bene, prima di pensare alla capacità di parola (che poi non è detto che parli, dipende anche tanto dal soggetto e dal tempo che si passa insieme), informati su tutte le esigenze del pappagallo, che sarà un amico per la vita, più che un animale domestico.

Buoni parlatori sono anche le amazzoni, sono pappi meno morbosi del cenerino, ma anche per loro vale il discorso dell'alimentazione e del tempo a disposizione fuori dalla gabbia.
anonymous
2007-08-21 07:43:16 UTC
il merlo indiano costa un pozzo di soldi...

io opterei per il cenerino, che è anche più bello esteticamente...
ittiosauro
2007-08-21 04:32:25 UTC
Sicuramente quello a più buon mercato dovrebbe essere il merlo indiano, ma non ti credere che sia facile farli parlare.

bisogna dedicare a loro molte ore della giornata e soprattutto amore e fornirgli grandi spazi per farli volare e mantenersi in forma.

Ti suggerico di comprare un libricino su entrambe le razze, studiarli e poi scegliere quello che più fa al caso di tuo padre.

Inoltre ricordati sempre che sono dotati di grande intelligenza e sensibilità.

Ad esempio di recente in televisone girano alcuni documentari sull'intelligenza animale, beh considera che i pappagalli cenerini non solo parlano a riescono proprio a ragionare su quello che dicono.

Un esperimento infatti mostra come un pappagallo cenerino ha imparato a parlare più lingue e quando conversando (in maniera semplice) con un interlocutore l'esemplare di pappagallo non riusciva a ricordare un vocabolo lo sostituiva col corrispettivo di un altra lingua e se durante questa attività commetteva un errore nella scelta del vocabolo scoppiava in una forte risata.
monica
2007-08-21 04:22:27 UTC
Il merlo indiano è veramente strepitoso anche perché, secondo me, non ripete solo ma "elabora": miei amici ne avevano uno che, fra le altre cose, imitava lo squillo del telfono e quando qualcuno ci cascava e rispondeva scoppiava in una grande risata. E poi hanno vita lunghissima.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...