La maina,detta anche merlo indiano,è un animale di notevole intelligenza si affeziona con facilità all'allevatore, dimostra spesso più talento dei pappagalli nell'imitare la voce umana e spesso la si vede sulle spalle o sul dito teso del suo proprietario.
Essa è onnivora ma la sua dieta equilibrata è la seguente :
frutta, riso bollito, mangime per insettivori, larve, pane, carne macinata cruda, tuorlo d'uovo sodo.
Il cenerino,invece, è il miglior pappagallo per quanto riguarda la riproduzione della voce umana. Ma non si pensi che si limitano a riprodurre solo le parole Possono imitare qualsiasi suono della nostra casa. Anche se la maggior parte dei cenerini non comincia a parlare fino ad un anno d’età, ci sono molti casi di soggetti più precoci. Alcuni cenerini viceversa non cominciano parlare fino a 2 anni.
Hanno la capacità di avere un vocabolario di oltre 2000 parole. Vorrei aggiungere questo "argomento di riflessione"... non ci sono garanzie che un cenerino parlerà. Quindi questo non dovrebbe mai essere il solo motivo per l'acquisto del pappagallo. Sono comunque degli ottimi animali da compagnia e capiscono le nostre emozioni e si comportano di conseguenza. Non imitano, imparano da noi. PARLANO RISPONDENDO GIUSTAMENTE ALLE NOSTRE DOMANDE ad esempio se anno sete ci chiameranno e ci diranno acqua.
In generale questi uccelli sono molto paurosi , quindi almeno agli inizi è meglio avvicinarli molto lentamente, ma una volta catturata la loro fiducia questi uccelli diventeranno dei veri e propri amici.
Comunque il cenerino proprio per la sua intelligenza ha bisogno di un proprietario che abbia molto tempo da dedicargli e che non si stanchi della sua compagnia e della sua curiosità, solo se siete sicuri di potergli offrire questo allora siete pronti per convivere per TUTTA LA VITA CON UN CENERINO.
Il costo della maina varia dai 1000 ai 2000 euro,mentre il cenerino dai 700 euro in su...
Ora che ti ho elencato le varie differenze tra uno e l'altra...tocca a te la scelta!!!baci baci